Vai al contenuto
Comunicati stampa

Borse di studio per "Freiräume - Progetto Borsa di studio Festival Internazionale del Maggio"

È la quinta volta che la borsa di studio del progetto Festival Internazionale del Maggio, lanciata congiuntamente dall'Ufficio Culturale di Wiesbaden e dal Teatro di Stato dell'Assia di Wiesbaden nel 2021, viene pubblicizzata con il titolo aggiuntivo "Freiräume" dal 2024.

Gli artisti ricevono un sostegno fino a 8.000 euro per ogni borsa di studio per i loro progetti e hanno anche l'opportunità di presentare i loro risultati nell'ambito del Festival Internazionale del Maggio. Le domande per la tornata di finanziamenti 2025 provengono dai settori del teatro, della danza, della musica, della performance, dell'installazione e del radiodramma.

Una giuria di esperti composta da sei membri ha selezionato cinque progetti promettenti tra quattordici candidature. Le sovvenzioni andranno a:

  • Katharina Heißenhuber con Amici in pubblico con il progetto "Walhalla, wer bist du?" (teatro documentario)
    Partecipanti: Tülin Pektas, Katharina Heißenhuber, Georg Brenner
    Data: Giovedì 8 maggio, ore 19.00, Studio Staatstheater Wiesbaden, ingresso 18 euro, ridotto 9 euro.
    Martedì 13 maggio, alle ore 20.00, nel foyer dell'Hessisches Staatstheater, si terrà una tavola rotonda sul Walhalla (con la partecipazione, tra gli altri, del sindaco Gert-Uwe Mende).

  • Moritz Buch con Redsloth Productions, Theatre 3D e Artnurwo con il progetto "Memor-i-all - 80 anni di liberazione da cosa?". (video-suono-installazione e performance)
    Partecipanti: Moritz Buch, Hannah Dickescheid, Frédéric Ecker, Beate Krist, Ann-Kathrin Pfahler, Manuela Pirozzi, Lilli Suckfüll
    Date: Spettacoli l'8 e il 9 maggio, entrambi alle 19.45 nella Stadt- und Musikbibliothek in der Mauritius-Mediathek, ingresso 9 euro; installazione video-sonora dal 9 maggio nella Stadt- und Musikbibliothek in der Mauritius-Mediathek durante l'orario di apertura, ingresso libero.

  • Isidora Markovic con il progetto "Checkpoints" (happening di danza partecipata)
    Partecipanti: Isidora Markovic, Meilyn Kennedy, Lena Kunz, ospiti
    Date: Domenica 11 maggio e domenica 18 maggio, entrambe alle 18.00, Zukunftswerk (2° piano Luisenforum); lunedì 12 maggio, ore 19.30 e sabato 17 maggio, ore 11.00, entrambi sul palco prove della Wartburg; ingresso 9 euro.

  • Mareike Buchmann con il progetto "Leerstellen, eine Beschwörung" (performance)
    Partecipanti: Mareike Buchmann, Theresa Lawrenz, Mirko Danihel, Robert Krajnik
    Date: Martedì 13 maggio e mercoledì 14 maggio, entrambi alle 19.00, Wartburg; ingresso 18 euro, ridotto 9 euro.

  • Raquel Ramos con il progetto "Plié" (danza)
    Partecipanti: Raquel Nevado Ramos, Johannes Schropp, Carla Gonzalez Pérez, Clara Valdera Barbero, Juan Camilos Rojas Arevalo
    Date: Giovedì 22 e venerdì 23 maggio, entrambi alle 19.30, Wartburg, ingresso 18 euro, ridotto 9 euro.

La giuria era composta da:

- Viola Bolduan, direttrice di lunga data del Wiesbadener Kurier, che si è occupata della sezione dedicata al cinema.

- Dorothea Hartmann e Beate Heine, direttrici del Teatro di Stato dell'Assia

- Maximilian Nickel, arrangiatore e docente presso l'Accademia musicale di Wiesbaden

- Philipp Schulte, direttore generale dell'Accademia del Teatro dell'Assia e autore e drammaturgo indipendente

- Franziska Domes, rappresentante del Dipartimento di Cultura di Wiesbaden

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.wiesbaden.de/projektstipendium-maifestspiele (Si apre in una nuova scheda) e su https://www.staatstheater-wiesbaden.de/internationale-maifestspiele/. (Si apre in una nuova scheda)

+++


Il presente comunicato stampa è stato emesso dall'Ufficio Stampa della Capitale dello Stato di Wiesbaden, Schlossplatz 6, 65183 Wiesbaden, pressereferatwiesbadende Per eventuali domande, si prega di chiamare il centralino del municipio al numero 0611 310.

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note