Lola Göller è titolare di una borsa di studio Follow Fluxus 2024
La borsa di studio "Follow Fluxus - Fluxus and the Consequences", assegnata dalla capitale dello Stato di Wiesbaden e dal Nassauischer Kunstverein Wiesbaden per la diciassettesima volta consecutiva, va a Lola Göller per l'anno 2024.
La borsa di studio è stata istituita nel 2008 e da allora mira a sostenere gli artisti internazionali che riprendono le idee di Fluxus nel loro lavoro e le sviluppano ulteriormente. Oltre a un premio in denaro di 10.000 euro, la borsa di studio comprende una residenza di tre mesi nella capitale dell'Assia e una mostra personale al Kunstverein (2025/26).
La giuria, composta da cinque membri, era composta da Jana Dennhard / ricercatrice associata del Museo di Wiesbaden, Elmar Hermann / artista visivo, Michael Berger / collezionista e mecenate Fluxus di Wiesbaden, Monique Behr / responsabile delle arti visive dell'Ufficio culturale della capitale dello Stato di Wiesbaden e Lotte Dinse, direttrice del Nassauischer Kunstverein di Wiesbaden. La giuria ha deciso all'unanimità tra 56 candidature e ha motivato la sua scelta come segue: "La pratica artistica di Lola Göller comprende sculture, performance, installazioni e video. Il suo approccio interdisciplinare dimostra uno spiccato senso di riflessione sui media e una continua esplorazione della percezione e della costruzione dell'identità, della memoria e della realtà. Nelle sue opere, Lola Göller affronta temi e fenomeni che spesso sono ai margini della percezione o del discorso sociale. Esamina stili di vita non convenzionali, dinamiche sociali e culturali, fenomeni quotidiani e costruzioni mitologiche. La giuria è stata particolarmente colpita dalla complessità del suo lavoro, che stimola una riflessione critica sulle attuali circostanze sociali, politiche e tecnologiche. Göller riesce a sfidare i confini tra visibile e invisibile e a coinvolgere attivamente lo spettatore".
Informazioni sull'artista: Lola Göller (nata nel 1983 a Francoforte sul Meno, vive a Berlino) ha completato i suoi studi presso l'Università delle Arti di Berlino nel 2012 come studente di master del professor Gregor Schneider. Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre in tutto il mondo, tra cui Den Frie Centre of Contemporary Art Copenhagen, Kunstverein Tiergarten Berlin, Doza Gallery Sofia Bulgaria, Staatstheater Kassel, Parque Cultural de Valparaiso, Kunstverein Wagenhallen Stuttgart, Knockdown Center New York e molte altre. Nelle sue sculture e installazioni audiovisive che riempiono le stanze, l'artista berlinese esplora bizzarre escrescenze di fenomeni sociali e architettonici marginali. Esamina e archivia imitazioni e copie evidenti e si interroga sugli aspetti strutturali, intellettuali ed emotivi della loro funzione e del loro effetto. A livello creativo, utilizza la voce umana - spesso la propria - come strumento stilistico complementare, di contrasto o narrativo. Spesso amplia i suoi complessi di lavoro includendo radiodrammi, performance e conferenze multimediali, multisensoriali e performative.
I precedenti borsisti Follow Fluxus sono stati Emily Wardill (Gran Bretagna), Jimmy Robert (Guadalupa), Aslı Sungu (Turchia), Kateřina Šedá (Repubblica Ceca), Stefan Burger (Svizzera), Annette Krauss (Paesi Bassi), Taro Izumi (Giappone), Mehreen Murtaza (Pakistan), Adriana Lara (Messico), Gerrit Frohne-Brinkmann (Germania), Assaf Gruber (Israele), Jace Clayton (USA), David Horvitz (USA), Jackie Karuti (Kenya), Daniela Ortiz (Perù) e Maja Smrekar (Slovenia).
La borsa di studio è finanziata e resa possibile dall'Ufficio culturale della città di Wiesbaden.
+++
Immagini
Il presente comunicato stampa è stato emesso dall'Ufficio Stampa della Capitale dello Stato di Wiesbaden, Schlossplatz 6, 65183 Wiesbaden, pressereferatwiesbadende Per eventuali domande, si prega di chiamare il centralino del municipio al numero 0611 310.