Rambach: Heinricus e Cunradus de Rombach
Questi nomi del 1264 segnano la prima menzione documentata del villaggio di Rambach.
Scoperte romane e primi insediamenti
Nel 1845, gli operai hanno scoperto tracce di una fattoria romana nel distretto forestale di Hasselt, dimostrando che l'uomo si era già insediato qui più di 1.000 anni fa. Questa scoperta ricorda la lunga storia del sito e la sua importanza nel mondo antico.
Le prime tracce di Rambach
Rambach fu probabilmente fondata a metà del XII secolo. Tuttavia, le testimonianze più antiche risalgono al 1264, quando due affittuari di nome "Heinricus e Cunradus de Rombach" sono menzionati nel registro delle proprietà del monastero di Altmünster a Magonza.
Nassau e la Guerra dei Trent'anni
Nel 1441, Rambach divenne finalmente proprietà dei langravi di Nassau. Tuttavia, la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) si abbatté sul villaggio. Molte persone morirono o fuggirono e i campi divennero incolti perché i pochi sopravvissuti erano a malapena in grado di coltivarli.
Distruzione nel XVII secolo
Nel 1673, Rambach bruciò quasi completamente in un incendio devastante. In quel periodo gli abitanti del villaggio stavano già soffrendo per gli effetti della guerra. L'incendio non distrusse solo le case, ma anche preziosi documenti, il che significa che molti documenti sulla storia del villaggio andarono perduti.
Le piene d'acqua e la storia delle campane nel XVIII secolo
Nel 1778, Rambach fu colpita da una grande alluvione che causò ingenti danni. Anche le campane della chiesa hanno avuto una storia travagliata: la campana più antica che si può ascoltare ancora oggi risale al 1816, mentre altre due campane dovettero essere consegnate per essere fuse durante la Seconda Guerra Mondiale.
La Prussia e i cambiamenti infrastrutturali
Dopo la guerra di Germania del 1866, Rambach divenne parte del Regno di Prussia. Sotto l'amministrazione prussiana furono attuati importanti miglioramenti infrastrutturali, come la costruzione di nuove strade e l'ampliamento dei collegamenti, che diedero alla città un nuovo significato.
Scuola, chiesa e incorporazione
Già negli anni Sessanta del XIX secolo, con la riforma prussiana dell'istruzione e l'introduzione dell'obbligo scolastico, la scuola di Rambach fu notevolmente migliorata e sviluppata. Nel 1902, Rambach ricevette un nuovo edificio scolastico, che fu utilizzato fino al XX secolo.
Nel 1891 fu posata la prima pietra della chiesa protestante, che esiste ancora oggi. Un anno dopo, il 15 settembre 1892, fu consacrata.
Insieme a Bierstadt, Dotzheim, Erbenheim, Frauenstein, Heßloch, Igstadt e Kloppenheim, Rambach fu incorporata a Wiesbaden il 1° aprile 1928.
Distruzione nella seconda guerra mondiale e ricostruzione
La Seconda Guerra Mondiale ha lasciato profonde ferite: Il 2 e 3 febbraio 1945, Rambach fu pesantemente bombardata. Trenta persone persero la vita e molte case furono distrutte. La ricostruzione iniziò subito dopo e negli anni Cinquanta il villaggio subì il primo rinnovamento delle infrastrutture.
Un nuovo inizio dopo la guerra
La ricostruzione vera e propria di Rambach iniziò nei decenni successivi alla guerra. Negli anni Cinquanta furono costruiti la torre dell'acqua sul Bingert, la caserma dei pompieri e la casetta della forestale. Nel 1958 fu inaugurata la scuola Adolf Reichwein, un passo importante nella storia educativa del villaggio.
Crescita e cambiamento
Dopo la guerra, la popolazione di Rambach è cresciuta fino a circa 2.373 persone nel 1950. Tuttavia, come in molte zone rurali, anche qui il numero di aziende agricole diminuì. Sempre più persone si recavano al lavoro a Wiesbaden, il che ha caratterizzato il cambiamento in un sobborgo popolare.
Punto di forza storico
Progressi: Nel 1902 i vecchi lampioni a paraffina furono sostituiti dall'illuminazione elettrica e nel 1904 entrò in funzione l'acquedotto centrale di Rambach.